Chi mi segue su Tv Showtime (app che permette di segnarsi le serie tv viste e da vedere, e di interagire anche con altri utenti di tutto il mondo), sa che tra le mie sei serie tv preferite si trova anche Arrow, serie televisiva statunitense sviluppata da Greg Berlanti e che vede come protagonista Green Arrow/ Freccia Verde, protagonista di una serie di fumetti della DC Comics.
Dato che siamo in periodo di pausa natalizia delle serie tv, ho pensato quindi di “donarvi” qualche motivo per guardare questa serie tv.
I PERSONAGGI
Una delle cose migliori di Arrow è che nessuno viene lasciato indietro. Non solo per il forte senso di amicizia, di alleanza e di lealtà, ma anche (e soprattutto) perché, grazie ai flashback, scopriamo il passato, le motivazioni che li hanno portati ad essere ciò che sono nel presente, di tutti i personaggi. Ogni personaggio è fondamentale alla storia, quindi di ognuno di essi avremo un quadro completo.
GLI OLICITY
E qui parte il momento ship. Fosse per me la serie andrebbe guardata solo per loro due, Felicity e Oliver. Già i loro personaggi sono estremamente caratterizzati, scritti veramente benissimo (soprattutto lei), ma insieme sono una bomba. Sapete quando si dice che due persone si completano a vicenda? Ecco, loro sono così. Sono terribilmente uguali e diversi allo stesso tempo e finiscono per migliorarsi a vicenda.
(RAGA LI AMO)
FELICITY SMOAK – EMILY BETT RICKARDS
Niente da fà. Felicity è forse il migliore personaggio di Arrow. Un’informatica tutto pepe, con un passato non del tutto tranquillo, bravissima ad hackerare i migliori e più sicuri sistemi informatici del mondo. Senza contare la sua schiettezza, il suo umorismo, il suo voler essere sempre di supporto agli altri componenti del Team.
Incredibile è poi la sua interprete: Emily Bett Rickards, canadese classe 1991. Una che di talento ne ha e che si vede proprio che ama ciò che fa. Chi la segue sui vari social può confermare che anche nella vita reale somiglia un sacco caratterialmente alla nostra Felicity.
FLASHBACK
Arrow si profila su due linee temporali diverse: quella attuale e quella dei flashback. La prima mostra la vita a Starling City dal ritorno di Oliver dopo il naufragio; la seconda mostra la vita di Oliver prima del ritorno a casa, quindi sull’isola di Lian Yu ( il cui nome significa“purgatorio” in cinese). Non abbiate paura del doppio filo temporale: i flashback e i momenti di vita attuale si mescolano perfettamente lasciando perfettamente comprensibile la trama.
LA SPERANZA
Green Arrow è simbolo di speranza. La sua continua lotta per rendere Starling City un posto migliore ci permette di sognare che un giorno qualcuno lotterà esattamente come lui per rendere anche il nostro mondo migliore. Nonostante i fallimenti (perché accadono), Oliver e il suo team non perdono la speranza e continuano a ripetersi che la volta successiva ce la faranno, basta rimanere uniti.
E’ PER TUTTI
Nonostante sia stata ideata avendo come target gli adolescenti, Arrow finisce per toccare tasti anche molto dolenti riguardanti l’età adulta: i problemi di alcolismo, il divorzio e le separazioni, le morti, le vendette, i tradimenti e il senso del dovere, tutto condito da un umorismo che fa ridere e riflettere al tempo stesso senza mai sminuire il momento.
MOTIVO BONUS:
TANTOPEDDI’ EH