Quando compii 9 anni mio padre mi regalò un falcone e mi disse di renderlo obbediente. Avrei dovuto tenerlo incappucciato ma non ce la facevo proprio, anzi, lo toccavo e accarezzavo, finché non si fidò di me. Perfettamente addomesticato. Lo portai da mio padre aspettandomi che fosse orgoglioso del risultato. Lui disse: “Ti avevo detto di renderlo obbediente ma tu gli hai insegnato ad amarti. Non l’hai addomesticato, l’hai rovinato.” Lo prese e gli spezzò il collo. Piansi tutta la notte e poi non piansi mai più. (Jace Wayland)
Dopo avervi dato cinque motivi per vedere la serie tv di Shadowhunters, quest’oggi vi parleremo invece del film, Shadowhunters – Città di Ossa.
Il film, che prende il titolo dall’omonimo libro, viene diretto da Harald Zwart (regista norvegese tra i cui film ricordiamo La Pantera Rosa 2 e il film per ragazzi Agente Cody Banks) ed esce in tutto il mondo ad Agosto 2013.
Protagonista del film è Clary Fray, una ragazza newyorkese che, in un locale, assiste ad un omicidio che solo lei sembra poter vedere. Finisce quindi per essere catapultata in un mondo di cui ignorava totalmente l’esistenza, in cui demoni, stregoni, vampiri, licantropi, fate e altre creature leggendarie sono realtà, e si affida agli Shadowhunters Jace, Alec, Isabelle e Nephilim (che le persone normali non possono vedere), per iniziare un viaggio alla ricerca della madre, rapita da Valentine (qui interpretato da quel gran pezzo di gnocco di Jonathan Rhys-Meyers), e alla scoperta di quell’universo di cui anche lei fa in realtà parte.
Di tutta la saga questo è l’unico film che ne hanno tratto. Inizialmente era stato dichiarato, dalla casa di produzione, che le riprese del secondo film Shadowhunters – Città di Cenere sarebbero iniziate a fine 2013 ma, inizialmente spostate a inizio 2014, son state poi cancellate definitivamente dando spazio al nuovo progetto che prevedeva di trarre dalla saga una serie tv ( e QUI vi abbiamo dato cinque motivi per vederla).
Se dovessi dare un voto al film, gli darei un 3,5 su 5.
Purtroppo, esattamente come è successo per la serie tv, non sono riusciti a trarre il meglio dalla saga.
Il film nel complesso è molto carino (io stessa mi aspettavo molto peggio, devo essere onesta), ma non hanno saputo sfruttare le potenzialità. Molte cose son lasciate al caso e il libro, beh, sembra essere stata solo una vaga ispirazione. Per quanto riguarda i personaggi, ho letteralmente adorato Lily Collins nel ruolo di Clary, e idem con patate per quanto riguarda Jamie Campbell Bower nel ruolo di Jace e Lena Headey nel ruolo di Jocelyn Fray.
Detta come deve essere detta: lo consiglio a chi ha letto la saga e non l’ha mai visto in modo da capire cosa intendo dire con “è intelligente ma non si applica” (perchè davvero, hanno seguito realmente questa filosofia), o a chi ne ha sentito solo parlare e vuole passare un paio d’ore tranquillo a rilassarsi.
CURIOSITA’: Nel film viene citato Johann Sebastian Bach e le sue musiche. Queste (nel film ci sono due scene, l’aria delle variazioni Goldberg e parte del Preludio 1 in do maggiore) sono in grado di svelare i demoni nascosti sotto mentite spoglie, che sono impotenti sotto le note del compositore che, cacciatore di demoni, avrebbe scritto seguendo una combinazione matematica che i demoni non possono tollerare. Viene ripreso il famoso ritratto di Bach e possiede anche lui le rune tatuate appena visibili sotto i vestiti. Tutto ciò, però, nel libro non esiste.
Rieccomi! Di Lily Collins è molto bello anche L’eccezione alla regola: l’hai visto?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Bentornato! 😜
No, non l’ho visto. Ma non sei il primo a consigliarmelo, infatti è già stato inserito nella lista dei film da vedere. 😀
"Mi piace""Mi piace"
Alla lista aggiungi anche quest’altro splendido film, non te ne pentirai: https://wwayne.wordpress.com/2017/11/12/amici-per-sempre/. Grazie per la risposta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aggiunto! Appena riesco lo guardo. 😊
Grazie a te per i commenti e per i consigli! 😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona